Formaggio erborinato a lunga stagionatura
Compatta e cremosa, deliziosa da solo ed eccezionale nelle preparazioni di cucina.
Latte di qualità dal nostro allevamento biologico di bovini di razza antica V.O.T.
Formaggio fresco spalmabile
Dal nostro buon latte ricaviamo uno yogurt bianco intero naturale.
Realizzato con il nostro latte e disponibile in vari gusti.
Formaggio a media stagionatura
Formaggio a media stagionatura
Formaggio a media stagionatura
Dai maiali di razza Nero di Lomellina allevati in fattoria con i nostri prodotti aziendali otteniamo carne fresca e salumi stagionati nella nostra cantina.
Dai maiali di razza Nero di Lomellina allevati in fattoria con i nostri prodotti aziendali otteniamo carne fresca e salumi stagionati nella nostra cantina.
A ogni morso assaporate il territorio tortonese grazie alla farina di San Pastore e all’antico vitigno Timorasso.
4 semplici ingredienti per riportarci ai profumi e ai ricordi dei classici biscotti di pasta frolla.
Baci leggeri e delicati nei quali la farina gialla ravviva ogni morso combinandosi con la farcitura di cioccolato: sono irresistibili!
Prodotto sociale del progetto "Affronto la vita da maggiorenne”: un frollino tradizionale con farina di San Pastore adatto anche agli intolleranti al lattosio!
Sono un dono per sé o per gli altri, nel segno della condivisione che caratterizza il periodo di Natale, per scoprire che… un Natalino tira l’altro!
Frumento tenero tradizionale dalle straordinarie caratteristiche nutritive.
In occasione della Festa del Pane prepariamo uno speciale pane di pasta dura.
Morbidi e gustosi, uniscono la ricchezza del nostro yogurt di V.O.T. a tutte le caratteristiche di fragranza, digeribilità e conservabilità della farina San Pastore.
Lievitato lentamente, tradizionale e pratico per il taglio, adatto anche alla colazione o a uno spuntino veloce ma sano.
Pasta secca di grano duro dell’Impero
Agnolotti di San Pastore al brasato di V.O.T. e ravioli verdi o di zucca.
Onorando la tradizione, li realizziamo con una frolla leggera ma ricca di gusto, grazie anche alla farina di San Pastore.
In ogni fetta troverete il sapore unico di questo grano duro grazie anche alle lievitazioni naturali che ne aumentano la già alta digeribilità, la fragranza e l’eccellente conservabilità.
Realizzato con lievitazioni naturali, ha forma rotonda con il caratteristico taglio a forma di conchiglia.
La farina tipo 1 di San Pastore presenta un’ottima lavorabilità e un gusto unico.
Pasta secca di grano duro dell’Impero
Il grano dell’Impero è il nostro frumento duro tradizionale che riseminiamo selezionandolo annualmente.
Nasce da varietà tradizionali di mais (ottofile etc.) che coltiviamo con metodo biologico.
Pasta secca di grano duro dell’Impero
Da grani tradizionali biologici moliti a pietra.
Delicatamente lievitato, tradizionale e pratico per il taglio, ha tutte le caratteristiche della farina San Pastore combinate alle lievitazioni naturali.
Piccoli e saporiti, si abbinano a tutti i condimenti: da provare!
Dal nostro orto sinergico biologico, scegliamo i peperoni gialli, rossi e verdi più carnosi e sodi.
È prodotta con le varietà antiche del nostro piccolo frutteto biologico.
È prodotta con le varietà antiche del nostro piccolo frutteto biologico.
È prodotta con le varietà antiche del nostro piccolo frutteto biologico
È prodotta con le varietà antiche del nostro piccolo frutteto biologico:
È prodotta con le varietà antiche di amarene del nostro piccolo frutteto biologico.
Dagli ulivi coltivati nella nostra azienda raccogliamo piccole ma gustose olive.
Dal nostro orto sinergico biologico, scegliamo gli ortaggi più carnosi e sodi (cavolfiore, peperoni, cipolle, rape, fagiolini, sedano).
È prodotta con le varietà antiche di pero cotogno e melo cotogno del nostro piccolo frutteto.
Confettura di cipolle rosse al Timorasso.
Dal nostro orto sinergico biologico scegliamo alcune antiche varietà di pomodori per questa speciale conserva.
È prodotta con un frutto antico e poco conosciuto, il cocomero citrino.
Quando i nostri ceci biologici passano nel mulino a pietra, si trasformano in uno dei prodotti tipici della pianura alessandrina: la farina con cui si produce la celebre farinata.
I nostri ceci biologici sono protagonisti in cucina tutto l’anno: dall’immancabile zuppa autunno-invernale alle insalate fredde primaverili ed estive, ai risotti, alle minestre, alle polpette.
Il nostro sciroppo è ottenuto dall’infuso delle foglie di menta in acqua e succo di limone con successiva aggiunta di zucchero.
Liquore di fragola e fragola profumata di Tortona.
Dall’infuso dei fiori in acqua e succo di limone e con successiva aggiunta di zucchero ricaviamo uno sciroppo dall’aroma intenso e dal sapore delicato.
Dai noccioli delle nostre antiche varietà di pesco, nasce questo aromatico liquore che profuma di fiori, di estate e di convivialità.
Il liquore chiamato Cedrina o Erba Luisa è una tradizione per le terre dell’Antico Piemonte.
Il liquore che ne deriva armonizza colore, aroma e gusto in un connubio davvero prezioso.
Liquore ai fiori di robinia, per un tuffo nella primavera da fare tutto l’anno.
L’asprigno dell’amarena e la pienezza della ciliegia si amalgamano perfettamente con i vini dolci delle colline del territorio.
La menta è un genere di piante tipica del Mediterraneo dal fresco e inconfondibile aroma che ne caratterizza il liquore.