Al percorso di avvicinamento al cielo, affianchiamo uno o più approfondimenti, come, ad esempio:
I racconti del cielo notturno: da sempre l’uomo ha osservato il cielo, per orientarsi e costruire calendari, tessendovi figure, creando miti e racconti, ispirati ai miti dei diversi popoli, che andremo a riscoprire grazie a questo viaggio celeste sulla volta del planetario.
L’agricoltura e l’astronomia: approfondimento dedicato alla scoperta del rapporto che da sempre ha legato astronomia e agricoltura, cambiando il corso dell’evoluzione sociale e culturale degli uomini, dal Neolitico in avanti.
Viaggio sulla Luna: un percorso dedicato alla scoperta del nostro satellite (grazie anche alle missioni LRO e LCROSS), dalle sue caratteristiche al suo influsso sul nostro pianeta fino alla sua importanza culturale e agricola presso le diverse popolazioni dei vari luoghi e tempi.
Nebulose e Galassie: un viaggio attraverso le immagini spettacolari del telescopio spaziale Hubble, per andare alla scoperta della nascita e morte delle stelle (evoluzione stellare) e delle galassie.
Cosmologie: ripercorriamo le visioni dell’Universo che i popoli delle varie epoche hanno costruito, dai tempi antichi fino al giorno d’oggi.
Viaggio nel Sistema Solare: un emozionante viaggio alla scoperta della nostra stella, dei pianeti e degli altri corpi celesti che popolano il Sistema Solare.
Due piccoli pezzi di vetro: film full dome che ci porta alla scoperta del telescopio, dalle sue origini fino ai giorni nostri, contemplando i vari oggetti celesti che questo fondamentale strumento ci consente di osservare.
Misurare lo spazio: quanto è grande il Sole? Quanto distano le stelle? …qual è la stella a noi più vicina? …e la galassia più lontana? Impariamo a misurare le distanze nello spazio per meglio comprendere il nostro Universo.
Archeoastronomia: scopriamo i cieli, i mondi e le culture dei popoli del passato da Stonehenge ai monumenti Maya, dalle coppelle della Val d’Aosta ai petroglifi americani, dalle grandi cattedrali francesi alle pievi medievali italiane.
Il Sole: è un viaggio dedicato alla conoscenza della stella che ci dà la vita, dalla sua struttura alla sua storia, dalle sue protuberanze ai suoi influssi sul nostro pianeta e sugli altri corpi del Sistema Solare, dalla sua importanza culturale, agricola e climatica al ciclo solare (il battito del Sole).
Il cielo di Dante: grazie al planetario, possiamo simulare il cielo del tempo di Dante per andare a scoprire la cosmologia dantesca che emerge dai versi della Commedia, in un intreccio di letteratura e astronomia per avvicinarci, assieme, all’una e all’altra…